
Bioagricoltura sociale
Così come ogni pianta è unica e richiede una cura speciale anche ad ogni persona vengono riservate attenzioni e cure speciali, al fine di raggiungere la sua crescita, la sua piena armonia e sua integrazione nell'ambiente
Con questa metafora si potrebbe descrivere uno dei principi centrali dell'agricoltura sociale: flessibilità e diversificazione degli esseri umani e delle loro individualità come fulcro delle attività dell'agricoltura sociale.
La bioagricoltura sociale mette insieme la produzione di prodotti biologici e la promozione dell'inclusione sociale.
A Microcosmo oltre a svolgere attività produttiva, ci occupiamo anche di fornire diversi tipi di servizi sociali che sono normalmente orientati verso i gruppi più vulnerabili e svantaggiati di persone con diverse forme di disabilità o fragilità.
Attraverso i servizi offerti, l'obiettivo è quello di introdurli all'agricoltura biologica, contribuendo così alla crescita personale e professionale di tutti.
Bioagricoltura sociale a Microcosmo
A Microcosmo, stiamo attualmente sviluppando e partecipando a progetti di bioagricoltura sociale incentrati su attività di formazione, inserimento lavorativo, terapia occupazionale.
Queste attività contengono anche una componente terapeutica e ricreativa, impattando positivamente sulla qualità della vita dei partecipanti.




Recenti esperienze di BioAgricolturaSociale a Microcosmo hanno riguardato:
-
Tirocini del progetto "Coltivare talenti"
-
Servizio di accompagnamento al lavoro - SAL
-
La Scuola Esperienziale in bioagricoltura sociale
-
La partecipazione al Gruppo Operativo AgriSocialNetwork Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria – 2014/2020 Misura 16.1