I nostri progetti
Microcosmo partecipa a progetti di agricoltura biologica e sociale
-
Gruppo operativo AgriSocial Network - PSR Umbria 2014-2020 Misura 16.1
Riguardante la sperimentazione in ambito agricolo e zootecnico in agricoltura sociale per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati tramite il Servizio di avviamento lavorativo, (664 ore) , 4/2019 – 12/2022
-
Scuola Esperienziale itinerante in BioAgricoltura Sociale
Formazione in orticoltura biologica per l’inserimento lavorativo di soggetti con fragilità temporanea o permanente. Finanziamento ente privato. 12/2022 – in corso
-
Gruppo operativo GO.BIO: Bioagricoltura, Innovazione, Organizzazione -PSR Umbria 2014-2020 Misura 16.1.
Riguardante il modello di ristorazione collettiva e biologica umbra. Nello specifico abbiamo testato un biostimolante su lattughe ed abbiamo riprodotto la semente di una varietà locale di Broccolo a figli (300 ore), 2/2020 - in corso
-
Coltivare Biodiversità – Servizio Civile Nazionale 2019
Riproduzione della semente di varietà locali di ortaggi appertenenti alla collezione del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, 4/2019 – 4/2020
-
Bio.Horto.App - PSR Umbria 2014-2020 Misura 16.1.
Riguardante la sperimentazione di un sistema di sensori e centraline utili alla prevenzione di particolari fitopatologie delle specie orticole.
-
Design, do and Lean it! – Progetto Erasmus Plus 2018-2018
il progetto ha riguardato l’ottimizzazione dei processi aziendali.
-
NANO.ORTOLAB - Test di NANOmateriale per l’ORTicOltura circolare e sostenibile in ambiente LABoratoriale agricolo
NANO.ORTOLAB mira a testare l'efficacia di una sospensione di nanoparticelle di ossidi di zinco micronico (ZnO-NPs) di origine biogenica. L'obiettivo è di valutare, in collaborazione con un gruppo di ricercatori, la difesa da fitofagi e da fitopatologie, nonché il suo potenziale come biostimolante. I test verranno condotti su piante di pomodoro coltivate in una serra della nostra azienda, 2024 - in corso
Il progetto NANO.ORTOLAB è stato selezionato e finanziato nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dell’ecosistema di innovazione dal titolo “VITALITY- Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia” ed è finanziato nell’ambito del PNRR.
Finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU.