
Corpo europeo di solidarietà
Il Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps) è un programma di finanziamento dell'Unione Europea, gestito dalla Commissione europea, che finanzia diversi progetti di solidarietà volti a coinvolgere i giovani (dai 18 ai 30 anni) a partecipare ad attività di solidarietà relative a un'ampia gamma di settori e questioni sociali e a contribuire a diverse comunità, all'interno dell'UE e nei paesi partner.
Dal 2020, in collaborazione con l'Associazione di promozione sociale Kora realizziamo un progetto di volontariato Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps) che ogni anno coinvolge 2 volontari a lungo termine (8-12 mesi), residenti nei paesi dell'UE o in Ucraina, che lavorano insieme con i membri dello staff di Microcosmo e Kora nella promozione della sostenibilità ambientale e dell'agricoltura biologica e sociale. Finora sono stati i sette volontari che hanno partecipato al progetto.
Per i volontari, questo progetto è un'opportunità stimolante per, tra le tante cose, provare uno stile di vita diverso, sperimentare uno stretto contatto con la natura con tutti i suoi ritmi e cicli, acquisire conoscenze e competenze nell'agricoltura biologica e sociale, vivere in un ambiente multiculturale, fare nuove amicizie ed esplorare la cultura italiana.
Per Microcosmo la partecipazione al programma ESC è una forma di scambio di conoscenze, sviluppo di nuove idee e sostegno alla promozione dell'agricoltura biologica. Per la comunità locale, a sua volta, la presenza di volontari stranieri è occasione per avvicinarsi a culture diverse e ampliare i legami di collaborazione.
I volontari supportano Microcosmo nelle seguenti attività:
Lavori agricoli, seguendo i cicli naturali stagionali: semina in contenitori e in terra, trapianto, annaffiature/irrigazioni, concimazioni, trattamenti (con prodotti consentiti in agricoltura biologica e/o autoprodotti), potatura e cimatura verde, compostaggio, preparazione delle aiuole con pacciamatura e – ove necessario con – sostegni, raccolta/lavaggio/imballaggio, vendita, manutenzione di attrezzature e materiali, riorganizzazione degli spazi aziendali.
Agricoltura sociale: collaborazione con studenti con disabilità e giovani con un background svantaggiato.
Inoltre, i volontari hanno la possibilità di realizzare il proprio progetto personale.
I volontari lavorano abitualmente 35 ore settimanali, trascorrendo le ore mattutine presso Microcosmo e alcuni turni pomeridiani presso La Buona Terra, una fattoria-scuola a Passignano sul Trasimeno dove ha sede l'associazione Kora e dove i volontari hanno il loro alloggio.
Lucas
Anna Flora
Brigitta
I nostri volontari
Clicca sulle loro foto per saperne di più su come è stata la loro esperienza di volontariato a Microcosmo
Kincső
Anastasija
Mari
Janne







